Cammina con noi verso la natura

Sai che puoi prenderti cura della Terra e delle persone partendo dalla cura di gambe e piedi?
La linea Natyr di Altromercato è studiata per rigenerare e rinfrescarli dandoti sollievo immediato e, grazie agli ingredienti provenienti da filiere etiche come la menta e gli oli essenziali di erbe officinali spontanee dell’Himalaya, fornisce supporto ai piccoli produttori, i veri custodi della biodiversità mondiale.
In occasione della Giornata mondiale della Terra, che si celebra il 22 Aprile, scopriamo insieme cosa fa la nostra linea di cosmesi biologica Natyr per salvaguardare il nostro pianeta.
La linea gambe & piedi

Un trattamento idratante, purificante e rinfrescante è quello che ci vuole perché i nostri piedi e gambe arrivino perfetti alla bella stagione.
La linea dedicata di Natyr Altromercato è pensata proprio per donare loro freschezza e idratazione. In formati pratici ed eleganti, i quattro prodotti che compongono questa linea, rigorosamente biologica, sono utilizzabili in tutte le stagioni, ma sono particolarmente indicati durante il periodo caldo. Sono utili anche per piedi stanchi e con pelli ruvide e ispessite, callosità e screpolature della zona unghie. La linea si compone di:
- sali per pediluvio;
- scrub piedi;
- crema piedi;
- crema gel gambe e piedi.
Tutti i prodotti della linea piedi Natyr Altromercato contengono l’olio essenziale di menta; in più, i sali per pediluvio sono arricchiti con tè verde; lo scrub piedi e la crema uniscono alla freschezza della menta il potere emolliente del karité; la crema gel è impreziosita dalla presenza di lemongrass, con il suo potere antibatterico e le sue note fresche e agrumate.
I produttori coinvolti in questa linea sono tre:
- Himalayan Bio Trade, che in Nepal riunisce circa 800 produttori di oli essenziali, i quali li estraggono da diverse piante spontanee della foresta himalayana. Sebbene il gruppo sia stato fondato nel 2000, la sua storia inizia già nel 1980 con l’installazione del primo distillatore di essenze. Himalayan Bio Trade offre ai produttori servizi di supporto tecnico, commercializzazione e educazione ambientale. Attraverso l’utilizzo responsabile delle risorse nel territorio, i villaggi montani instaurano un sistema di sviluppo sostenibile basato sulla foresta, che permette la creazione e il mantenimento di posti di lavoro a livello locale e la conservazione nel tempo delle ricchezze naturali.
- Il tè verde utilizzato viene prodotto da Ambootia. Si tratta di una piantagione creata dagli inglesi nel 1861, che dal 1994 ha scelto la strada della coltivazione biologica e della certificazione fair trade. Oggi, da più di un secolo, Ambootia continua la produzione di tè di qualità e, negli anni, ha trasformato il modello coloniale della piantagione in una realtà ecologica, socialmente responsabile e autonoma, che rispetta i lavoratori e l’ambiente. Ambootia fa parte di un’organizzazione più grande, la Darjeeling Organic Tea Estates Private Limited (DOTEPL), che gestisce diverse tenute dove si coltiva il tè, fondandosi sempre sui princìpi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
- Il karité arriva dal Benin: in molte lingue africane, questo albero viene chiamato “albero della salute”. Il karité era conosciuto già ai tempi delle colonie per le sue proprietà idratanti e nutrienti. La cooperativa Karethic controlla tutta la filiera produttiva, dalla raccolta dei frutti, fino alla lavorazione del prodotto finito per offrire al consumatore un burro di karité lavorato artigianalmente, purificato in modo naturale, non raffinato. Le socie sono donne che vivono in zone rurali remote. Molte di loro sono analfabete, ma abituate alla trasmissione orale del sapere. Karethic ha saputo unire la tradizione ancestrale africana, arricchendola con le conoscenze della moderna agricoltura biologica. Molta importanza viene data all’alta qualità del karité, anche perché è tassativamente richiesta dall’industria cosmetica e farmaceutica. Il rigoroso sistema di controllo della qualità garantisce una materia prima che deve mantenere “l’energia vitale” dell’albero della salute. Un prodotto di qualità viene pagato meglio e questo è molto importante per creare un tessuto economico nella zona settentrionale del Benin, afflitta dalla povertà.
Conosciamo meglio i quattro prodotti:
Un pediluvio con sale marino, tè verde biologico dello Sri Lanka e oli essenziali puri di menta e lemongrass, dall’effetto defaticante e rigenerante. Cosmetico biologico.

Scrub piedi rinfrescante e rigenerante, con un’azione purificante perfetta per i periodi di affaticamento. Cosmetico biologico.

Un balsamo-crema particolarmente nutriente, idratante e rinfrescante, arricchito con burro di karité, cacao e oli essenziali di menta e cardamomo dall’azione antibatterica naturale. Cosmetico biologico.

Una crema gel fresca e leggera che, grazie all’estratto tonificante di tè verde, apporta un’immediata sensazione di sollievo e benessere a gambe stanche e gonfie, riattivando anche il microcircolo. Cosmetico biologico.

Insomma, dopo aver scoperto come prendertene cura, perché non attivi gambe e piedi per venire a trovarci nella Bottega più vicina a te e scoprire questa linea? Ti aspettiamo!