Lo zucchero, manifesto del nostro impegno

Conosci la nostra filiera dello zucchero?

Nei Paesi dove viene coltivato, spesso lo zucchero è tutt’altro che dolce.

La sua produzione rimanda a situazioni di sfruttamento, dure condizioni di lavoro, paghe molto basse e diritti negati. 

Quando poi la canna da zucchero è l’unica fonte di reddito e indipendenza per intere comunità, diventa naturale proteggerla con fierezza. Per i contadini di Copropap, cooperativa di agricoltori nel territorio di Pacto, in Ecuador, essere campesinos è motivo d’orgoglio, un tratto d’identità che nemmeno la minaccia di un mercato iniquo e di intermediari senza scrupoli può scalfire.

produttrice zucchero Altromercato

Esiste però uno zucchero amaro per chi sfrutta e in grado di rendere liberi e indipendenti i coltivatori: è lo zucchero delle nostre filiere etiche, che rispetta le persone e l’ambiente.

Soltanto con uno zucchero così puoi riempire di valore la nuova Latta Manifesto!

Infatti, fino ad esaurimento scorte, in tutte le Botteghe Le Rondini con l’acquisto di almeno 2 zuccheri Altromercato, il cliente riceve in omaggio la Latta portazucchero.

zucchero altromercato latta

A sostenere la nuova sfida di Copropap c’è anche Fondazione Altromercato, che ha lanciato una campagna con l’obiettivo di raccogliere 50.000 euro di donazioni necessarie ai contadini di Pacto per concludere la costruzione dello zuccherificio e realizzare pienamente il loro sogno di essere imprenditori di un’economia sostenibile. In un territorio dove l’agricoltura biologica è l’unica alternativa possibile allo sfruttamento minerario, il nuovo zuccherificio rappresenta un’opportunità di riscatto per molte persone delle comunità locali. Copropap, inoltre, potrà accettare nuovi soci e tutto il valore aggiunto della lavorazione e dalla vendita andrà a beneficio dei soci e delle loro comunità.

fondazione altromercato_logo

Per approfondire la filiera dello zucchero Altromercato, clicca qui