FASHION REVOLUTION 2021

FASHION REVOLUTION 2021

Le diverse realtà di Commercio Equo e Solidale italiano, Equo Garantito, Altromercato, altraQualità, Equomercato, Meridiano361 e Progetto Quid, si uniscono anche quest’anno per la Fashion Revolution Week che si terrà dal 19 al 25 aprile 2021.

fashion revolution 2021

Fashion Revolution è una campagna internazionale che dal 2014 promuove la consapevolezza intorno al mondo della moda chiedendo maggiore trasparenza lungo tutta la filiera fino al consumatore.

Fashion Revolution è nata in seguito alla tragedia del crollo della fabbrica del Rana Plaza in Bangladesh il 24 aprile 2013, che ha causato la morte di 1.138 persone, soprattutto donne che lavoravano in condizioni estreme per i grandi marchi dell’abbigliamento. Quest’anno, a 8 anni da quella tragedia, Fashion Revolution ricorda quanto siano connessi e interdipendenti il rispetto dei diritti umani e della natura.

Fashion Revolution è un’importante occasione per creare maggiore attenzione rispetto a ciò che si nasconde dietro ai vestiti che indossiamo e dell’impatto globale della moda, seconda industria più inquinante al mondo dopo quella petrolifera.

whatsinmyvlothes? 2021

Come ricorda Marco Fazio, Presidente Equo Garantito:

“La crisi globale causata dalla pandemia ha riportato in primo piano le istanze dei lavoratori del settore abbigliamento, colpiti anch’essi fortemente. Il Covid-19 ha smascherato un settore composto da grandi brand che sfruttano milioni di lavoratori e lavoratrici soprattutto nel Sud del mondo e inquinano l’ambiente mettendo sul mercato miliardi di vestiti a basso costo, spesso indossati poche volte e poi buttati. Abbiamo la necessità di rivedere le nostre abitudini di acquisto, perché esistono invece capi di abbigliamento da filiere produttive virtuose, che provengono da relazioni stabili basate sul dialogo, la trasparenza ed il rispetto con le oltre 20 organizzazioni di Commercio Equo e Solidale in Asia, Africa e America Latina. Storie di empowerment per le donne, di progetti sociali per l’educazione e la salute, di prezzo equo, di fibre naturali, di economia circolare. Vogliamo un’industria tessile più sostenibile per tutti: le lavoratrici e i lavoratori, l’ambiente e i consumatori. È tempo di una Fashion Revolution. #Ionontornoindietro.”

Il Commercio Equo e Solidale lo afferma da decenni: cambiare è possibile. Ripensare il sistema moda si può fare e lo dimostrano le filiere costruite in questi anni lavorando a stretto contatto con i produttori e gli artigiani di tutto il mondo.

Ora più che mai è importante domandarsi #WhoMadeMyClothes #WhatsInMyClothes (chi ha fatto i miei vestiti? Di cosa sono fatti?) e chiedere che ogni persona della catena produttiva venga tutelata nella salute ed equamente retribuita e che le risorse del pianeta vengano rispettate.

whomademyclothes? 2021