Gruppi – Gas – Sagre

“Ho la certezza che potrà esserci un mondo diverso da quello che abbiamo, un mondo che tocca a noi costruire.”
Alex Zanotelli
  • Gruppi – banchetti

La storia dello sviluppo del Commercio Equo e Solidale a Verona vede  il fondamentale appoggio dei  gruppi che a livello locale gestiscono periodicamente dei banchetti.

La presenza diffusa sul territorio di gruppi parrocchiali, associazioni, scout ha nel tempo garantito una diffusione dei principi del Commercio Equo e Solidale e la conoscenza dei prodotti.

In alcuni casi l’esperienza dei gruppi ha condotto ad un cammino verso l’apertura di una vera e propria Bottega del Mondo. E’ stato il caso della bottega di Bovolone, ed è il caso della bottega di Legnago e della bottega di Negrar.

Ecco alcuni dei gruppi parrocchiali che scelgono di sostenere il Commercio Equo e Solidale attraverso banchetti di vendita:

  1. Associazione L’atrio – S. Maria di Zevio
  2. Associazione Missionaria Sommacampagna
  3. Associazione Gruppo Malawi – Parrocchia Buon pastore di S. Giovanni Lupatoto
  4. Associazione Anche noi Cellore Aps – Cellore di Illasi
  5. Circolo Noi San Michele Aps – San Michele Extra
  6. Parrocchia S. Giovanni battista – Quinzano
  7. Parrocchia s. Giorgio – Campofontana
  8. Parrocchia s. Giorgio – Illasi
  9. Parrocchia s. Giorgio – Arcole
  10. Parrocchia S. Giovanni Battista – Càdidavid
  11. Parrocchia S. Giovanni Battista in natività – San Giovanni Lupatoto
  12. Parrocchia S. Massimo – Verona
  13. Parrocchia S. Zeno in Mozzo – Mozzecane
  14. Parrocchia S. Zeno vescovo – Colognola ai colli
  15. Parrocchia SS. Redentore – Caselle
  16. Parrocchia Castel d’Azzano
  17. Parrocchia S. Pietro in Cariano
  18. Parrocchia S. Rocco di Castiglione
  19. Parrocchia San Brizio Costalunga
  20. Parrocchia San Pietro Apostolo Gambellara

Per informazioni e per richiedere i listini dedicati potete contattare

Sara Poli – 045/7145945 – amministrazione@rondini.org


  • GAS – Gruppi Acquisto Solidale

Storia diversa quella dei gruppi di acquisto solidale (Gas), esperienza di consumo critico nata in Italia negli anni ’90, attraverso cui i cittadini si organizzano per acquistare insieme direttamente dai produttori secondo criteri di rispetto per le persone e l’ambiente e preferendo piccoli produttori locali con un progetto legato al territorio.

La gestione di filiere dirette, il rapporto con i piccoli produttori, il rispetto delle persone e dell’ambiente alla base del commercio equo e solidale fanno sì che l’interesse per i progetti e l’organizzazione di acquisti di prodotti del commercio equo stia spesso a cuore anche ai Gas.

Ecco alcuni dei gruppi di acquisto solidale che scelgono di sostenere il Commercio Equo e Solidale attraverso l’inserimento di prodotti:

  1. Gas Bovolone
  2. Gas stelle –  S. Maria in stelle
  3. Gas Prova – S. Bonifacio
  4. Gaspolicella – Valpolicella
  5. Gas Legnago
  6. Gas La coccinella – Quinzano
  7. GoloGas – Golosine
  8. Gas Lonigo
  9. Gas Extra – San Michele Extra
  10. Gas Lessinia – Bosco Chiesa Nuova

Per informazioni e per richiedere i listini dedicati potete contattare

Alessia Masotto – 045/7145945 – promozione@rondini.org


COSA PROPONIAMO BANCHETTO ESTERNO

Qualunque associazione o insieme di consumatori critici può decidere di realizzare bancarelle eque e solidali, diffondendo così un nuovo modo di consumare e di creare un’economia di giustizia.

Ai gruppi si applica una fascia di sconto che di solito viene utilizzata per il sostegno di progetti propri.

Il magazzino equo e solidale all’ingrosso per i gruppi e i Gas si trova a Villafontana di Oppeano (VR) in Via Villafontana 239.

E’ possibile anche ricevere direttamente i prodotti Altromercato a casa con un ordine minimo di 250 Euro imponibili (solo prodotti Altromercato e Solidale Italiano Altromercato) senza spese.