E se dicessimo che quello che vogliamo indossare è un cambiamento, non semplicemente un abito? Cominciamo a mettere in discussione, per iniziare a creare un mondo più bello.
Come in uno “sliding doors”, la cooperative collection ON EARTH AI23 ci accompagna in un mondo in cui la sostenibilità e il design ancora una volta si incontrano, dove i tessuti naturali vengono lavorati seguendo antiche tradizioni, dove la sostenibilità ambientale significa anche sostenibilità sociale.
Un mondo in cui l’espressione di sé coincide con un cambiamento, una trasformazione, una rivoluzione, quella della moda etica.
Cercando di interpretare uno spirito libero, allegro, disinvolto sempre in armonia con l’ambiente, la nuova collezione crea una tavolozza di colori della terra che si accende di sorprendenti accenti di porpora e arancio come i boschi in autunno, mentre l’animo poetico del mare d’inverno lo troviamo nel blu atlantico e nei grigi, con lievi pennellate di rosa.
Le collezioni di moda etica ON EARTH sono delle Cooperative Collection, cioè nascono dal progetto che unisce più realtà di moda etica italiana sotto un unico brand. Offrono proposte complete e coordinate di abbigliamento, accessori e bijoux sapientemente realizzati dalle realtà del Commercio Equo, sia in Italia che nel Sud del mondo. Ogni capo prodotto è la sintesi tra bellezza, artigianalità, qualità e impegno.
AltraQualità, EquoMercato, Meridiano361 e Progetto Quid si sono unite in un progetto di sviluppo comune e coordinato di Ethical Fashion con l’obiettivo di generare valore per ogni attore coinvolto lungo la filiera, rendere il sistema più sostenibile ed efficiente per tutti e consentire economie in ogni fase, dalla progettazione, allo sviluppo, fino alla produzione e alla vendita.
I produttori coinvolti sono Allpa (Perù), Assisi Garments, Auromira, Asha, Creative Handcrafts, Manjeen, Ema, MKS (tutti in India) e KTS (Nepal).
L’impatto sociale delle organizzazioni partner coinvolte è di immenso valore. Sono tutte infatti impegnate a migliorare la vita delle persone che si trovano ai margini della società, principalmente donne. Sono tante infatti le storie di riscatto che troviamo dietro ogni prodotto della collezione, dall’India fino all’Italia, dove tante donne che vivono in contesti difficili, di emarginazione e in condizioni di fragilità, possono avere una nuova libertà e indipendenza grazie al loro lavoro e a progetti a loro dedicati.
Ti aspettiamo nelle Botteghe per toccarla con mano: